Fabrizio Gifuni è uno degli attori più affermati del panorama teatrale e cinematografico italiano. Ideatore e interprete di lavori teatrali, fra cui il pluripremiato progetto Gadda e Pasolini: antibiografia di una nazione, regia di Giuseppe Bertolucci (Premio Ubu 2010 come miglior spettacolo e miglior attore dell’anno). È stato protagonista al Piccolo di Milano di Lehman Trilogy, ultimo capolavoro di Luca Ronconi, e di Freud o l’interpretazione dei sogni, regia di Federico Tiezzi.
Gualtiero Bertelli, 1944, musicista e scrittore, ha sviluppato negli anni la ricerca sulla canzone popolare veneziana. Nel 2002 fonda La Compagnia delle Acque; collabora, tra gli altri, con il vicedirettore del Gazzettino di Venezia Edoardo Pittalis e con Gian Antonio Stella.
Maurizio Bettini, classicista e scrittore, è fondatore e direttore del Centro interdipartimentale di studi sull’Antropologia del Mondo Antico (AMA) dell’Università di Siena. Visiting professor presso il Department of Classics della University of California a Berkeley. È stato più volte “Directeur d’Études associé” presso l’École des Hautes Études di Parigi e ha insegnato al Collège de France. Con l’editore Einaudi cura la serie “Mythologica”, presso l’editore il Mulino è responsabile della collana “Antropologia del Mondo Antico”.
Mariella Berra insegna Sociologia delle reti telematiche e Metodi di telematica civica all’Università di Torino. E’ membro del Centre pour la Recherche et l’ Enseignement en Informatique et Société. Ha pubblicato: Ripensare la tecnologia (con A.R. Meo 1995); Informatica solidale. Storia e prospettive del software libero (2001); Libertà di software hardware conoscenza (2006) per Bollati Boringhieri; Sociologia delle reti telematiche (Laterza, 2007).
Sonia Bergamasco, attrice e regista, musicista e poetessa, è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. A teatro ha lavorato con Thomas Ostermeier, Thodoros Terzopoulos, Carmelo Bene, Giorgio Strehler ed è regista e interprete di spettacoli in cui l‘esperienza musicale si intreccia più profondamente con il teatro. Per l’edizione 2019 del Festival del Maggio musicale fiorentino ha firmato la regia delle Nozze di Figaro di Mozart.
Jean-Loup Amselle, 1942, antropologo, è direttore di studi all’École des Hautes Études en Sciences Sociales (Ehess) di Parigi e direttore del dottorato in Antropologia Sociale e Etnologia; tra i suoi campi di ricerca: l’etnicità, l’identità, il meticciato, l’arte africana contemporanea, il multiculturalismo e il postcolonialismo. Caporedattore della rivista Cahiers d’études africaines e autore di numerose pubblicazioni e saggi in svariate lingue, tra cui in italiano: Logiche meticce. Antropologia dell'identità in Africa e altrove (Bollati Boringhieri, 1999); Connessioni.