2018
musei e mostre
Musei, collezioni, mostre a Pistoia e dintorni
*presentando un biglietto del festival ingresso a tariffa ridotta
** presentando un biglietto del festival ingresso gratuito
Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare*
Palazzo Buontalenti, via de’ Rossi, 7
23-25 maggio ore 10-19
Info: www.pistoiamusei.it - 0573 974267
Trevi

Emanuele Trevi, scrittore e critico letterario, ha tradotto e curato edizioni di classici italiani e francesi e collabora con il Corriere della Sera e con il manifesto. Tra le sue opere: I cani del nulla (Einaudi, 2003); Senza verso.
Ovadia

Moni Ovadia è attore, scrittore e drammaturgo. Il suo teatro musicale, ispirato alla cultura yiddish, che ha contribuito a far conoscere, è unico nel suo genere in Europa; il suo costante impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace è un punto di riferimento per le giovani generazioni. Nato in Bulgaria, da famiglia ebraico-sefardita, greco-turca da parte di padre, serba da parte di madre, studia a Milano, dove inizia la sua attività come cantante e musicista, esordendo in teatro nel 1984 con, tra gli altri, T. Kantor, F. Parenti, G. Marini.
Gifuni
Fabrizio Gifuni è uno degli attori più affermati del panorama teatrale e cinematografico italiano. Ideatore e interprete di lavori teatrali, fra cui il pluripremiato progetto Gadda e Pasolini: antibiografia di una nazione, regia di Giuseppe Bertolucci (Premio Ubu 2010 come miglior spettacolo e miglior attore dell’anno). È stato protagonista al Piccolo di Milano di Lehman Trilogy, ultimo capolavoro di Luca Ronconi, e di Freud o l’interpretazione dei sogni, regia di Federico Tiezzi.
Aime


Marco Aime, antropologo, scrittore, fotografo. Docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha a lungo viaggiato, spesso fotografando i luoghi visitati e le persone che ha incontrato. Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D.