2019

Piccola Orchestra Avion Travel

La Piccola Orchestra Avion Travel, nata a Caserta nel 1980, vanta una raffinata produzione musicale che deriva dall’esigenza di muoversi creativamente alla scoperta di nuovi territori espressivi. Spaziando dal rock al jazz, gli Avion Travel raggiungono il consenso di critica e pubblico aggiudicandosi il Premio della Critica di Sanremo per Dormi e sogna nel 1998, e vincendo la 50ª edizione del Festival con il brano Sentimento. Alla vittoria seguono un trionfale tour italiano ed europeo.

Shiva

Vandana Shiva, fisica ed economista indiana, è tra i massimi esperti internazionali di ecologia sociale. Dirige la Research Foundation for Science, Technology, and Natural Resource Policy di Dehradun, in India. Attivista politica e ambientalista, ha condotto battaglie contro OGM, colture intensive, desertificazione, ingegneria genetica e biopirateria e per la difesa della proprietà intellettuale.

Sinigaglia

Corrado Sinigaglia è professore di Filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa dei processi alla base delle forme più elementari della cognizione sociale (comprensione dell’azione, azione coordinata, azione collettiva). Con Giacomo Rizzolatti è autore di So quel che fai (2006) e Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno (2019) per Raffaello Cortina.

Rizzolatti

Giacomo Rizzolatti, neuroscienziato di fama internazionale, è responsabile dell’Unità di Parma dell’Istituto di Neuroscienze del CNR. Ha guidato il team che all’inizio degli anni Novanta ha scoperto i neuroni specchio, cellule cerebrali che si attivano sia durante l’esecuzione di movimenti finalizzati sia osservando movimenti simili eseguiti da altri individui.

Merzagora

Isabella Merzagora, giurista e psicologa, è professore ordinario di Criminologia presso l’Università degli Studi di Milano e presidente della Società Italiana di Criminologia. Autrice di 280 pubblicazioni su temi criminologici e di psicopatologia forense, ha collaborato a progetti di ricerca anche internazionali, ed è stata relatrice in numerosi congressi in Italia e all’estero.

Goldkorn

Wlodek Goldkorn, giornalista, scrittore, critico, collabora con L’Espresso e con la Repubblica.
È autore di: La scelta di Abramo. Identità ebraiche e postmodernità (Bollati Boringhieri, 2006); Il bambino nella neve (Feltrinelli, 2016); Il guardiano. Marek Edelman racconta (con R. Assuntino, Sellerio, 2016).

Aramburu

Fernando Aramburu, nato a San Sebastián nel 1959, ha studiato Filologia ispanica all’Università di Saragozza e negli anni Novanta si è trasferito in Germania per insegnare spagnolo. Ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti, che sono stati tradotti in diverse lingue. Patria, uscito in Spagna nel 2016, ha avuto un successo eccezionale e ha ottenuto, tra gli altri, il Premio de la Crítica.

Di Cesare

Donatella Di Cesare è professore ordinario di Filosofia teoretica alla Sapienza Università di Roma. È tra le voci filosofiche più presenti nel dibattito pubblico sia accademico sia mediatico. Collabora con L’Espresso, il Corriere della Sera, il manifesto e con numerosi siti e riviste italiani e internazionali.

Pellegrin

Paolo Pellegrin entra a far parte di Magnum Photos nel 2001, diventandone membro a pieno titolo nel 2005. Ha ricevuto molteplici riconoscimenti internazionali, tra cui: dieci World Press Photo Awards; numerosi Photographer of the Year; la Leica Medal of Excellence; l’Olivier Rebbot Award; l’Hansel-Mieth-Preis e il Robert Capa Gold Medal Award.

Gagliasso

Elena Gagliasso, docente di Filosofia della scienza all’Università La Sapienza, ha diretto il centro di ricerca Res Viva ed è membro dell’Associazione Donne&Scienza. La sua ricerca spazia dalla filosofia della biologia ai rapporti tra scienza, filosofia e società. È autrice e curatrice di vari libri, tra cui: Verso un’epistemologia del mondo vivente (Guerini, 2001) e Percorsi evolutivi (Franco Angeli, 2016).

Scarica la App dei Dialoghi

Home