2022

Vegetti Finzi

Silvia Vegetti Finzi, psicologa clinica, già docente di Psicologia Dinamica all’Università di Pavia. È stata insignita dei Premi nazionali per la Psicoanalisi e la Bioetica. Tra le collaborazioni con prestigiose riviste si ricordano quelle con il Corriere della SeraIO Donna Insieme. È nota al grande pubblico per la trilogia di consigli per genitori e insegnanti scritta con Anna Maria Battistin: A piccoli passi (1994), I bambini sono cambiati (1996), L’età incerta. I nuovi adolescenti (2000) editi da Mondadori.

Trinci

Manuela Trinci, psicoterapeuta infantile con formazione psicoanalitica, saggista, studiosa di letteratura per l’infanzia. È membro di importanti associazioni professionali (Spsia, Aepea e Aismi). Didatta e socio fondatore dell’Associazione scientifico-culturale Dina Vallino di Milano, è il referente scientifico della LudoBiblio dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. Svolge attività clinica, di supervisione e collaborazioni con servizi educativi della Toscana per la formazione di personale di Asili Nido e Scuole dell’Infanzia.

Mujčić

Elvira Mujčić, nata nel 1980 in Jugoslavia, emigrata in Italia a causa della guerra degli anni Novanta, è una scrittrice e traduttrice bosniaca e italiana. Laureata in Lingue e Letterature straniere, ha frequentato la scuola di specializzazione in Psicologia Etno sistemico narrativa, ha pubblicato diversi romanzi, tra cui Al di là del caos: cosa rimane dopo Srebrenica (2007), E se Fuad avesse avuto la dinamite? (2009), La lingua di Ana. Chi sei quando perdi radici e parole? (2012), Sarajevo.

Filippi

Francesco Filippi, storico della mentalità e formatore, è co-fondatore dell’Associazione di Promozione Sociale Deina, con cui collabora alla programmazione e alla realizzazione di viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Europa. Si occupa del rapporto tra i fatti storici e la loro percezione nella memoria collettiva e pubblica con particolare riferimento al Novecento italiano ed europeo.

Bulaj

Monika Bulaj, fotografa, reporter e documentarista, svolge la sua ricerca sui confini delle fedi, minoranze etniche e religiose a rischio, e nomadi, in Europa, Asia, Africa e nei Caraibi. Ha studiato filologia all’Università di Varsavia, frequentando corsi di antropologia, filosofia e storia, parla otto lingue. Pubblica i suoi lavori su Granta Magazinela RepubblicaCorriere della SeraRevue XXIInternazionaleGEONational GeographicNew York TimesThe GuardianVQR ecc.

Diamanti

Giovanni Diamanti, stratega della comunicazione e consulente in marketing, è co-fondatore di Quorum e YouTrend. Specializzato in comunicazione politica, ha curato campagne elettorali per leader come Beppe Sala, Nicola Zingaretti, Vincenzo De Luca, Dario Nardella, Roberto Gualtieri. Insegna Marketing Politico all’Università di Padova, e Storytelling politico alla Scuola Holden di Torino, ed è membro del direttivo dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica e del comitato di redazione della rivista ComPol.

Maraini

Dacia Maraini, scrittrice, drammaturga, saggista, poetessa, figura di spicco della cultura italiana dagli anni Sessanta a oggi, è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in oltre venti Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con il romanzo La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. Tra i suoi ultimi libri: Corpo felice (Rizzoli, 2018), Trio (Rizzoli, 2020), Una rivoluzione gentile.

Saviano

Roberto Saviano, scrittore, giornalista e sceneggiatore, autore dei bestseller internazionali Gomorra (Mondadori, 2006), ZeroZeroZero (Feltrinelli, 2013), La paranza dei bambini Bacio feroce (Feltrinelli 2016 e 2017). Nel 2019 per Contrasto ha pubblicato In mare non esistono taxi,nel 2021 per Bao il graphic novel Sono ancora vivo, illustrato da Asaf Hanuka.

Scarica la App dei Dialoghi

Home