Città. Per abitarle dovremo cambiarle

9 Elena Granata

Città. Per abitarle dovremo cambiarle

€ 3.00
Saturday 24 May 2025 12.00
teatro Bolognini 2

Quanto impatta sulle ecologie urbane la crisi climatica e i suoi effetti sulla salute? Il benessere e la qualità delle relazioni? Che cosa succede alle nostre città se da luoghi dell’abitare e del lavoro diventano piattaforme per produrre rendite e profitti? Cosa succede nelle nostre vite se viene messo in discussione il diritto a stare e il diritto all’abitare? Continuare ad abitare le città significa oggi in primo luogo riuscire a immaginare e sperimentare percorsi di cambiamento. Ci sono nuovi bisogni diffusi (come il bisogno di natura e di salute), nuovi modi di abitare (soprattutto in quel “terzo tempo” liberato dal lavoro), una mutazione profonda dei tempi di lavoro e di vita che sollecitano con urgenza una trasformazione delle città.


Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, insegna Analisi della città e del Territorio e Urbanistica; è vicepresidente della Scuola di Economia Civile. È stata membro dello Staff Sherpa, Presidenza del Consiglio dei Ministri, G7/G20 (2020-21). Fondatrice di PLANET B, gruppo di ricerca intorno ai temi della rigenerazione urbana, dell’ambiente e dell’economia civile. Tra i suoi libri: Casa. Piccolo alfabeto dell’abitare (Città nuova, 2013); Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo (Giunti, 2019); Teen immigration (con A. Granata, Vita e Pensiero, 2019); Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo (Einaudi, 2021); EcoLove. Perché i nuovi ambientalisti non sanno ancora di esserlo (con F. de Lettera, Edizioni Ambiente, 2022); Il senso delle donne per la città (Einaudi, 2023). Collabora con la rivista Città Nuova, dove cura la rubrica “Penultima fermata”.

Elena Granata & i Dialoghi

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Scarica la App dei Dialoghi

Home