Quali cose siamo. Design e cultura materiale del Novecento
€ 3.00Il Novecento per l’Italia è stato il secolo delle cose, tanto che non è possibile raccontare il XX secolo, la storia d’Italia, degli italiani e delle italiane, senza raccontare i tantissimi oggetti che, decennio dopo decennio, hanno dato forma ai salotti, alle case, alle piazze e ai costumi di un Paese, di fatto costruendo l’immaginario di ciò che abitiamo. Partendo dalle piccole storie dietro le cose, e dalle grandi persone che ne sono state protagoniste – disegnandole, inventandole e progettandole – Chiara Alessi, studiosa di design e cultura materiale, attraversa fatti politici e movimenti sociali, eventi culturali e storia materiale, in un rimbalzo continuo tra oggetto, contesto e persone, per aiutarci a capire chi siamo attraverso le cose.
Chiara Alessi, giornalista, curatrice e saggista, si occupa di cultura materiale e design, su cui scrive, tiene lezioni e cura mostre. Collabora con le principali riviste del settore e alcuni quotidiani.
Ha scritto i libri: Dopo gli anni Zero. Il nuovo design italiano (Laterza, 2014),Design senza designer (Laterza, 2016), Le caffettiere dei miei bisnonni (UTET, 2018), Tante care cose. Gli oggetti che ci hanno cambiato la vita (Longanesi, 2021) e Lo Stato delle cose (Longanesi, 2022). Per il Post ha curato i podcast Certe cose (2022) e Cosa c’entra? (2023). Per la casa editrice Electa è consulente e curatrice della collana OILÀ, dedicata a figure di donne nel Progetto del Novecento È autrice della rubrica #designinpigiama, lanciata su Twitter nel 2020 in pieno lockdown con l’idea di raccontare una pillola al giorno dedicata alla storia del design italiano Il suo film per la presentazione del podcast La mia Olivetti ha vinto il premio Archivissima de La Stampa.
Chiara Alessi & i Dialoghi
Il programma sarà disponibile a breve...
Il programma sarà disponibile a breve...
Il programma sarà disponibile a breve...