È stato un tempo il mondo

Ginevra Di Marco e Franco Arminio Spettacolo

È stato un tempo il mondo

€ 10.00
Saturday 24 May 2025 21.15
teatro Manzoni 3

Uno spettacolo musicale in cui si fondono le canzoni di Ginevra Di Marco, che interpreta testi sociali e civili della musica folk e popolare, con le poesie di Franco Arminio, tra i più amati poeti italiani. «È stato un tempo il mondo», verso di una famosissima canzone del gruppo CSI, dà il titolo alla serata, per ricordarci cosa è stato il mondo e cosa sta diventando, attraverso poesia e brani popolari, canzoni d’autore e momenti intimisti e di festa. Canto e poesia. Franco e Ginevra, un’adiacenza naturale. Musica e versi che hanno il sapore dei luoghi da cui provengono. Franco e Ginevra, un intreccio di poesia e passione civile, uno spettacolo antico e nuovo, raffinato e popolare.

Ginevra Di Marco, voce
Franco Arminio, letture
Francesco Magnelli, pianoforte e magnellophoni
Andrea Salvadori, chitarre, tzouras ed elettronica


Ginevra Di Marco è una delle più raffinate interpreti del panorama musicale italiano. La sua esperienza spazia dalle sonorità trasversali e ricercate dei CSI – di cui era una delle anime e con cui ha condiviso dieci anni di storia artistica – alla world music, fino alla rilettura di alcuni dei nomi del cantautorato italiano. Nel suo percorso artistico incrocia volti, suoni, memorie, e fa suoi canti in lingue diverse, si confronta con artisti del panorama nazionale e internazionale come Margherita Hack. Dall’incontro con lo scrittore cileno Luis Sepúlveda e con la moglie Carmen Yáñez, poetessa, nasce uno spettacolo tra musica e poesia dal titolo Poesie senza patria. Lo scambio artistico, la fusione dei linguaggi dell’arte e la crescita culturale sono un assoluto fuoco di interesse per Ginevra.

Ginevra Di Marco & i Dialoghi

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Franco Arminio, poeta, scrittore e regista è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Collabora con diverse testate locali e nazionali e ha realizzato vari documentari. Ha pubblicato molti libri, che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori. Fra questi ricordiamoGeografia commossa dell’Italia interna (Bruno Mondadori, 2013), Cedi la strada agli alberi (Chiarelettere, 2017), Resteranno i canti (Bompiani, 2018), L’infinito senza farci caso (Bompiani, 2019), La cura dello sguardo, piccola farmacia poetica (Bompiani, 2020), Studi sull’amore (Einaudi, 2022), Sacro minore (Einaudi, 2023), Canti della gratitudine (Bompiani, 2024), Accorgersi di essere vivi. Un breviario per chi ha perso la via (con G. Bormolini, Ponte alle Grazie, 2024) e il recente Caraluce. Atlante dei paesi invisibili (Rizzoli, 2025). Da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi; è ispiratore e punto di riferimento per molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna. Ha ideato la Casa della Paesologia a Bisaccia e da più di dieci anni dirige il Festival La luna e i calanchi ad Aliano le cui edizioni hanno visto la presenza di migliaia di persone. Conduce su Rai 3 La biblioteca dei sentimenti, nella stagione televisiva 2024/25.

Franco Arminio & i Dialoghi

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Scarica la App dei Dialoghi

Home