Consumare i luoghi: overtourism ed ecologia
€ 3.00Alle virtù del turismo si crede come a una religione, ma dove arriva il turismo, dopo un po’ non cresce più niente. Lo slogan del “turismo petrolio d’Italia” è un modello estrattivo e coloniale, che usa i luoghi come giacimenti di persone e risorse da sfruttare, uno strumento non per produrre ma per estrarre ricchezza dai territori, dai paesaggi, dalle comunità che li abitano, dalle loro culture e identità. E se il turismo genera ricchezza, bisogna sempre chiedersi: per chi? E chi paga i costi economici, sociali e ambientali del turismo? Il salto di scala compiuto negli ultimi vent’anni è oggi così problematico da giustificare misure securitarie per gestire i flussi in ambienti fragili: il turismo è diventato un problema di ordine pubblico, e di rottura delle relazioni dell’abitare per trasformare territori in luoghi di vacanza e di consumo, per venderli come merci. Bisogna necessariamente partire dal basso, dalle persone che abitano i luoghi, che vi entrano in relazione, che ricostruiscono contesti e ne progettano il futuro.
Sarah Gainsforth è ricercatrice indipendente, saggista e giornalista freelance. Scrive di casa, abitare, turismo e trasformazioni urbane per raccontare le disuguaglianze socio-economiche e i divari territoriali prodotti dal capitalismo. Collabora con diverse testate tra cui Internazionale, Il manifesto, la Repubblica, L’Espresso. È autrice di Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale (DeriveApprodi, 2019), finalista Premio Napoli 2020; Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile? (Eris Edizioni, 2020); Abitare Stanca. La casa: un racconto politico (effequ, 2022), Premio Giulio Angioni per la saggistica 2023; Cameriera (Einaudi, 2022); Dopo la gentrificazione. Un quartiere laboratorio dalla crisi economica all’abitare temporaneo (con A. Barile, B. Brollo e R. Marchini, DeriveApprodi, 2023); L’Italia Senza casa. Politiche abitative per non morire di rendita (Laterza, 2025). Vive e lavora tra Roma e l’Abruzzo.
Sarah Gainsforth & i Dialoghi
Il programma sarà disponibile a breve...
Il programma sarà disponibile a breve...
Il programma sarà disponibile a breve...