Le “invasioni climatiche”, come cambierà il pianeta
€ 3.00Il cambiamento climatico non è più alle porte, è ormai dentro casa nostra: la Terra. E questa sorta di tempesta ambientale trasformerà le nostre esistenze. Nei prossimi cinquant’anni temperature più elevate e l’aumento dell’umidità renderanno vaste aree del pianeta invivibili. Le genti che le abitano saranno costrette a cercare rifugio altrove, in regioni più fresche. Il secolo che verrà sarà segnato da un nomadismo di massa: cosa comporterà questo esodo di popolazioni? Quali le conseguenze? Di questo discuteranno Gaia Vince, scienziata e giornalista scientifica, autrice de Il secolo nomade e l’antropologo Marco Aime. Quali risposte potremo e sapremo dare? Cosa comporterà questo terremoto demografico? I quesiti sono molti e il tempo stringe, per questo è importante conoscere i termini della questione, per affrontarli al meglio
Gaia Vince, è una scrittrice scientifica e giornalista britannica che esplora l’interazione tra i sistemi umani e l’ambiente planetario. È Honorary Senior Research Fellow presso l’Anthropocene Institute dell’UCL e conduttrice di programmi radiofonici e televisivi della BBC. Ha collaborato con diverse testate tra cui su The Guardian, Nature, New Scientist, The Times e Scientific American. Nel 2015 ha vinto il Royal Society Science Book Prize, prima donna a ottenere questo riconoscimento. Del 2021 la pubblicazione del volume Evoluzione: fuoco, parola, bellezza e tempo nella storia dell’uomo (Mondadori). Il suo ultimo libro, Il secolo nomade: come sopravvivere al disastro climatico (2022, Bollati Boringhieri), affronta il tema della migrazione globale e della restaurazione planetaria con un appello radicale all’azione.
Gaia Vince & i Dialoghi
Il programma sarà disponibile a breve...
Il programma sarà disponibile a breve...
Il programma sarà disponibile a breve...
Marco Aime, antropologo, scrittore, fotografo. Docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha a lungo viaggiato, spesso fotografando i luoghi visitati e le persone che ha incontrato. Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D. Papotti, 2012), Il soffio degli antenati (2017)per Einaudi; Verdi tribù del Nord (Laterza, 2012); Gli specchi di Gulliver (2006), Timbuctu (2008), Il diverso come icona del male (con E. Severino, 2009), Gli uccelli della solitudine (2010), Cultura (2013), L’isola del non arrivo (2018), Il grande gioco del Sahel (con A. De Georgio, 2021)per Bollati Boringhieri; La macchia della razza (2013), Etnografia del quotidiano (2014), Guida minima al cattivismo italiano (con L. Borzani, 2020), Conversazioni in alto mare (con R. Gatti, 2021), Il patto delle colline (2024) per elèuthera; Tra i castagni dell’Appennino (2014), Senza sponda (2015), Il mondo che avrete (con A. Favole, F. Remotti, 2020) per UTET; Comunità (il Mulino, 2019); Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (Einaudi, 2020); Confini. Realtà e invenzioni (con D. Papotti, 2023) per EGA. Per Add editore ha curatoAtlante delle frontiere (2018) e pubblicato Pensare altrimenti. Antropologia in 10 parole (2020). Tra le ultime pubblicazioni La carovana del sultano (Einaudi, 2023), Di pietre, di sabbia, di erba, di carta (Bollati Boringhieri, 2024).
Marco Aime & i Dialoghi
Il programma sarà disponibile a breve...
Il programma sarà disponibile a breve...
Il programma sarà disponibile a breve...