Indovina chi viene a cena? Il selvatico dietro e dentro casa

11 Irene Borgna

Indovina chi viene a cena? Il selvatico dietro e dentro casa

€ 3.00
Sabato 27 Maggio 2023 17.00
teatro Bolognini 2

Per secoli gli animali selvatici in Europa hanno perso terreno a favore dei Sapiens, quando gli umani non li hanno uccisi direttamente ne hanno infatti colonizzato e trasformato gli habitat rendendo loro la vita impossibile. Mentre le città si sostituivano alle foreste mandando in frantumi il paesaggio, nelle campagne gli umani sterminavo lupi, linci, orsi, volpi, tassi, faine, aquile, falchi, gufi… considerati “nocivi” fino agli anni Settanta. Per necessità o per fame abbiamo messo nel carniere tutto ciò che si muoveva. Ma è possibile la convivenza con i selvatici dove vivono tante persone? È un dubbio solo umano: i selvatici non si formalizzano, ci sopportano, loro sono tolleranti. I selvatici incrinano la nostra onnipotenza, la presunzione di poter essere sicuri e padroni dappertutto, secondo l’antropologa Irene Borgna, l’idea di essere al di là e al di sopra del resto del mondo naturale. Conservare i grandi carnivori è nello stesso tempo una scelta politica, una fatica enorme, una lezione di umiltà e un’inestimabile opportunità.  


Video

Audio

Download

Irene Borgna, antropologa e scrittrice, dopo la laurea in Filosofia dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Genova, si trasferisce in Valle Gesso per il dottorato in Antropologia alpina, dove adesso vive e collabora con il Parco naturale Alpi Marittime come Responsabile della Comunicazione del progetto europeo LIFE+WOLFALPS. È guida naturalistica qualificata e riconosciuta dall’Aiga e organizza escursioni e trekking come guida naturalistica nel Finalese e sulle Alpi Cuneesi. Ha vinto il premio Mario Rigoni Stern con Cieli neri. Come l’inquinamento luminoso ci sta rubando la notte (Ponte alle Grazie, 2021). Ha pubblicato i libri per ragazzi Sulle Alpi (Editoriale scienza, 2020) e Manuale per giovani stambecchi (Salani, 2022). Il suo libro più conosciuto è Il pastore di stambecchi. Storia di una vita fuori traccia (con L. Oreiller, Ponte alle Grazie, 2018). Ha scritto l’eBookMontagna femminile plurale (Zandegù, 2014) e il saggio filosofico Profondo verde (Mimesis edizioni, 2010). Quando non è seduta davanti a un monitor, ha il cielo sopra la testa.

Irene Borgna & i Dialoghi

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Scarica la App dei Dialoghi

Home