RE MI FA SOL LA SI? DO!

19 Alessandro Bergonzoni

RE MI FA SOL LA SI? DO!

€ 3.00
Domenica 27 Maggio 2012 18.30
piazza del Duomo 1

L’economia ti dice che c’è un rapporto avaria - avarizia (avaria: si è rotta la macchina, avarizia: se ne avessi comprata una nuova non sarebbe successo). L’arte racconta che c'è un rapporto tra danno e dare, tra dono e per-dono (concedere di dare nuove possibilità), tra restare offeso (perdita) e generosità, come forma del generare, del creare, dell’inventare. L’arte come gesto di espansione, allargamento, uso della libertà di scambio, ben lontano dall’atto mercantile economico, ma radicato, come rami piantati in cielo, nell’altro e nell’alto. La solidarietà a volte è una siepe troppo alta, il volontariato un alibi (soprattutto per chi non lo fa): qui si tratta di potenza e non di potere, di essere e non solo di fare, o di valori (troppo maltrattati nel senso e nel facile consenso). Il tema è: a chi interessa? La parola “interesse” si scioglie davanti all’energia del “do”, altra nota, per altre musiche, altre orecchie, altri ascolti. Divisione, condivisione, etica, poetica.


Video

Audio

Download

Alessandro Bergonzoni, artista, attore, autore, ha al suo attivo quindici spettacoli teatrali, numerosi libri, trasmissioni radiofoniche e televisive e ruoli cinematografici. Nel cinema ha lavorato in  Pinocchio  (2002) di Roberto Benigni e Quijote (2006) di Mimmo Paladino. Da anni scrive  Aprimi Cielo  sul  Venerdì di Repubblica  e  Il pensato del giorno  su Robinson; dal 2005 si avvicina al mondo dell’ arte esponendo in varie gallerie e musei. Unisce al suo percorso artistico un interesse profondo per temi sociali quali la carcerazione, l’immigrazione, la malattia e la pace tenendo su questi argomenti incontri in vari ambiti. Ha vinto il Premio della Critica 2004/2005, il Premio Hystrio nel 2008 e il Premio UBU nel 2009  per la   migliore interpretazione maschile nel teatro italiano. Dal 2015 ha presentato in varie Pinacoteche Nazionali l’ installazione performativa  Tutela dei beni: corpi del (C)reato ad arte (il valore di un ’opera, in persona). Nel 2020 per Garzanti esce Aprimi cielo. Dieci anni di raccoglimento, articolato. Nel 2022 gli viene assegnata la Coppa Volponi per il lavoro letterario e il Premio Nazionale Cultura della Pace-Città di Sansepolcro  per l’azione civile in difesa della non violenza e dell’aiuto ai migranti;  nel 2023, il Premio Montale Fuori di Casa. Nel 2024, oltre al debutto di  Arrivano i Dunque, inaugura al Mudima di Milano la mostra  Vite Sospese . Per Art City Bologna 2025 presenta l’installazione  Il Tavolo delle Trattative.

Alessandro Bergonzoni & i Dialoghi

2012

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Scarica la App dei Dialoghi

Home