2021
Hellwig

Helena Hellwig, attrice e cantante, all’età di 15 anni, si iscrive al CET-Centro Europeo Toscolano, la scuola fondata e diretta da Mogol. Si è diplomata alla West London University in “Pop Theory” e ha conseguito la laurea equipollente al triennio di Conservatorio in LLCM TEACHING alla West London University. Ha conseguito un Master all’Università degli Studi di Napoli “Federico 2°” – Dipartimento di Neuroscienze //fisiopatologia, riabilitazione e didattica della voce cantata e recitata// - Didattica della voce artistica.
Germini

Massimo Germini, chitarrista e compositore, da trent’anni svolge un'intensa attività concertistica, collaborando con artisti delle più svariate estrazioni e contaminando così la propria tecnica chitarristica. Oltre alle chitarre, suona strumenti a corda tipici della tradizione popolare italiana e straniera (mandolino, mandola, liuto cantabile, charango, bouzouki).
Marcoré

Gheno

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale, traduttrice dall’ungherese e conduttrice radiofonica, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Attualmente lavora con la casa editrice Zanichelli, insegna all’Università di Firenze, e ha condotto con Carlo Cianetti il programma di Rai Radio1 Linguacce. Ha pubblicato: Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (Franco Cesati Editore, 2017); Tienilo acceso.
Cattaneo

Elena Cattaneo, accademico dei Lincei dal 2013, ha conseguito la laurea in Farmacia e il dottorato in Biotecnologie presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna come professore ordinario di Farmacologia dal 2003. Ha lavorato presso il Department of Brain and Cognitive Sciences, M.I.T. (Cambridge, USA) e successivamente all’Università di Lund, in Svezia, per un breve periodo.
Vannini

Marco Vannini, filosofo, traduttore e accademico, già docente di Storia della Mistica all’ISR di Trento, da sempre impegnato nel recupero della grande tradizione mistico-speculativa, ha riportato alla luce autori dimenticati da secoli, come Meister Eckhart, Margherita Porete, Angelus Silesius, Sebastian Franck, fino al Liber de spiritu et anima appena edito.
Provenzale

Antonello Provenzale, laurea in Fisica e dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università di Torino, è dipendente CNR dal 1987 e direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR dal 2015. Si occupa di dinamica del Sistema Terra, interazioni geosfera-biosfera, impatti dei cambiamenti climatici su ecosistemi e biodiversità.