2024
De Pascale

Stefania De Pascale, professore ordinario di Orticoltura e Floricoltura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e docente di Materie di origine vegetale nel corso di laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, componente del Consiglio Direttivo dell’Accademia dei Georgofili e Italian representative nel Council della International Society of Horticultural Science (ISHS).
Manzini

Antonio Manzini, attore, sceneggiatore e scrittore. Ha firmato sceneggiature per A. Infascelli (Il siero della vanità, 2004) e G. Salvatores (Come Dio comanda, 2008). È autore televisivo de Il delitto di Via poma (regia di R. Faenza), numerosi episodi di Squadra Antimafia e Il XII apostolo. È stato editor e sceneggiatore della serie Benvenuti a tavola 2 e di Buscetta boss dei due mondi. Nel 2016 ha diretto il suo primo film Cristian e Palletta contro tutti.
Riccardi
Andrea Riccardi, storico, studioso del fenomeno religioso, ha insegnato in diverse università italiane ed europee. Noto anche per essere il fondatore nel 1968 della Comunità di Sant’Egidio, che è divenuta un progetto internazionale, per l’impegno sociale e i numerosi progetti di sviluppo nel Sud del mondo, ed è conosciuta per il suo lavoro a favore della pace e del dialogo. Dal 2011 al 2013 è stato chiamato a ricoprire l’incarico di Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione.
Berrino

Franco Berrino è medico, patologo, ed epidemiologo. Ha lavorato all’Istituto Nazionale Tumori di Milano, dove ha diretto l’Unità di Epidemiologia e il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva. Attualmente è responsabile del progetto MeMeMe, una sperimentazione clinica finanziata dallo European Research Council per prevenire l’incidenza delle malattie croniche associate all’età. Nel 2015 ha fondato l’associazione «La Grande Via» per promuovere la prevenzione e la longevità in salute.
Melilli

Tommaso Melilli è chef e scrittore. Da quattro anni cura sul Venerdì di Repubblica la rubrica di ricette “Pentole e parole” ed è uno dei fondatori deL’Integrale. Rivista di pane, vino e cultura. Scrive inoltre per l’edizione francese di Slate. In Italia ha pubblicato per Einaudi I conti con l’oste (2020) non un libro di cucina ma di cucine e delle persone che ci vivono e della loro vita oscura per chi non è del mestiere, e Cucina aperta (66thand2nd, 2024).
Charuel

Hubert Charuel, regista e sceneggiatore, cresce nel Nord della Francia in una famiglia di allevatori e lavora nella piccola fattoria lattearia dei genitori prima di intraprendere gli studi di cinematografia. Nel 2011 si laurea in regia all’École de Cinéma La Fémis di Parigi: il suo corto di presentazione, Diagonale du vide, viene selezionato in numerosi concorsi internazionali. Con il suo primo lungometraggio, Petit paysan - Un eroe singolare, si aggiudica il prestigioso Premio César per la migliore opera prima.
Cernilli

Daniele Cernilli, giornalista e critico enologico, è stato tra i fondatori e direttore del Gambero Rosso, dopo avere collaborato con altre riviste di settore, come Vini & liquori, Il Vino, Le Pagine del Vino. Curatore della guida Vini d’Italia dal 1987 al 2011. Ha ideato la classificazione dei vini in bicchieri da uno a tre e l’omonimo premio. È stato fra gli autori e direttore del canale tematico Gambero Rosso Channel.
Mangalavite

Natalio Luis Mangalavite è un pianista, arrangiatore e compositore argentino di origini italiane. Vive e lavora in Europa da oltre vent’anni. In Italia ha collaborato con artisti come Fabio Concato e Ornella Vanoni, con la quale ha suonato per più di quindici anni, e ha inciso dischi con grandi nomi della musica jazz, pop ed etno-folk fra cui Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Tosca, Paolo Fresu e Peppe Servillo.
Innocenzi

Giulia Innocenzi, è giornalista e conduttrice, conosciuta soprattutto per le sue indagini sugli allevamenti intensivi. Dal maggio 2014 conduce su LA7, in prima serata, il talk politico Announo. Dal marzo 2017 torna in televisione con il programma Animali come noi, in onda in seconda serata su Rai 2. È stata direttrice editoriale della testata online Giornalettismo. Ha collaborato al programma televisivo Le Iene, dove si occupava di aggiornamenti e sviluppo dei servizi.