2025

Mannocchi

Francesca Mannocchi, giornalista, scrittrice, documentarista, collabora da anni con numerose testate giornalistiche, italiane e internazionali, come L'Espresso , LA7 , Al Jazeera e The Guardian . Ha realizzato reportage da Iraq, Libia, Libano, Siria, Yemen, Afghanistan, Ucraina. Ha vinto numerosi premi giornalistici, tra cui il Premio Ischia per il giornalismo e il Premiolino 2016. Ha diretto con il fotografo Alessio Romenzi il documentario Isis, Tomorrow.

Arminio

Franco Arminio, poeta, scrittore e regista è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Collabora con diverse testate locali e nazionali e ha realizzato vari documentari. Ha pubblicato molti libri, che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori.

Di Marco

Ginevra Di Marco è una delle più raffinate interpreti del panorama musicale italiano. La sua esperienza spazia dalle sonorità trasversali e ricercate dei CSI – di cui era una delle anime e con cui ha condiviso dieci anni di storia artistica – alla world music, fino alla rilettura di alcuni dei nomi del cantautorato italiano. Nel suo percorso artistico incrocia volti, suoni, memorie, e fa suoi canti in lingue diverse, si confronta con artisti del panorama nazionale e internazionale come Margherita Hack.

Asgari

Ali Asgari è un noto regista e sceneggiatore iraniano, autore di film e cortometraggi. Le sue opere riflettono sulle vite precarie di donne e uomini che vivono ai margini della società, nel suo Paese d’origine, l’Iran. Il suo primo cortometraggio, del 2011, Tonight Is Not a Good Night for Dying, è proiettato in oltre quaranta festival di cinema in tutto il mondo.

Evangelista

Emanuela Evangelista, biologa della conservazione e attivista ambientale, vive in un piccolo villaggio remoto nel cuore dell’Amazzonia. Da oltre vent’anni è impegnata nella difesa della foresta, della sua biodiversità e dei suoi popoli. Specializzata nello studio di mammiferi acquatici, è membro SSC dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Fagnola

Ferdinando Fagnola, architetto, ha sviluppato negli anni un profondo interesse, maturato durante i suoi viaggi, per l’Africa e in particolare per la cultura Dogon (Mali). Tra i suoi numerosi interventi, la progettazione di svariate esposizioni e in particolare l’ideazione e la realizzazione della mostra Africa.

Caccia

Matteo Caccia  è un narratore, autore e conduttore radiofonico italiano, noto per la sua capacità di raccontare storie di vita quotidiana.

Pierini

Orsina Simona Pierini è Professore Ordinario in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Cura mostre e pubblica articoli e saggi, sul progetto moderno e contemporaneo, riletto nella continuità dell’esperienza storica, attraverso i temi dell’abitare e della residenza urbana, dal progetto degli interni fino al ruolo della facciata. Ha pubblicato: Passaggio in Iberia. Percorsi del moderno nell’architettura spagnola contemporanea (Marinotti) e Sulla Facciata.

Scarica la App dei Dialoghi

Home