2025

Vince

Gaia Vince, è una scrittrice scientifica e giornalista britannica che esplora l’interazione tra i sistemi umani e l’ambiente planetario. È Honorary Senior Research Fellow presso l’Anthropocene Institute dell’UCL e conduttrice di programmi radiofonici e televisivi della BBC. Ha collaborato con diverse testate tra cui su The Guardian, Nature, New Scientist, The Times e Scientific American. Nel 2015 ha vinto il Royal Society Science Book Prize, prima donna a ottenere questo riconoscimento.

Gainsforth

Sarah Gainsforth è ricercatrice indipendente, saggista e giornalista freelance. Scrive di casa, abitare, turismo e trasformazioni urbane per raccontare le disuguaglianze socio-economiche e i divari territoriali prodotti dal capitalismo. Collabora con diverse testate tra cui Internazionale, Il manifesto, la Repubblica, L’Espresso. È autrice di Airbnb città merce. Storie di resistenza alla gentrificazione digitale (DeriveApprodi, 2019), finalista Premio Napoli 2020; Oltre il turismo.

Khatami

Alireza Khatami è un premiato cineasta iraniano-americano che vive in Canada. I suoi film sono fortemente influenzati dalla ricca tradizione dei cantastorie della tribù iraniana Khamse e indagano l’interconnessione tra memoria, trauma e dinamiche di potere. Ha collaborato con famosi cineasti come il premio Oscar Asghar Farhadi. Il suo lungometraggio di esordio, Oblivion Verses, realizzato durante una residenza artistica a Cannes, ha ricevuto il Premio Orizzonti per la Migliore sceneggiatura e il Premio FIPRESCI.

Del Grande

Gabriele Del Grande , scrittore, giornalista e regista, racconta le migrazioni dal 2006, quando fondò il blog Fortress Europe , primo osservatorio europeo sui naufragi dei migranti nel Mediterraneo. Da allora ha viaggiato come giornalista freelance in una trentina di Paesi tra le due sponde del Mediterraneo, il nord Europa e il Sahel.

Quammen

David Quammen , divulgatore scientifico, scrittore e giornalista, ha studiato a Yale e a Oxford e oggi vive in Montana. Ha scritto per il  National Geographic, Harper’s, Rolling Stone e The New York Times .

Cerbini

Francesca Cerbini è ricercatrice all’Università di Palermo, dove insegna Antropologia Culturale, e ricercatrice collaboratrice del Centro em Rede de Investigação em Antropologia (CRIA) di Lisbona. Ha condotto ricerche etnografiche prevalentemente in Bolivia, Brasile e Portogallo concentrando i suoi interessi in contesti di forte marginalità ed esclusione sociale e occupandosi in particolare dell’Istituzione penitenziaria.

Del Soldà

Pietro Del Soldà, filosofo, autore, docente universitario e conduttore radiofonico. Nel 2002 inizia la collaborazione con Rai Radio3 per la trasmissione di politica internazionale Radio3Mondo. Successivamente, sempre su Radio3, è voce e autore di Tutta la città ne parla e Le parole della filosofia. Insegna Filosofia e mito alla Scuola Holden e scrive sulla Domenica del Sole 24 Ore. Ha inoltre collaborato con National Geographic Italia, il Venerdì di Repubblica e Specchio de La Stampa.

Bellezza

Caterina Bellezza è una storica dell’arte, guida turistica e ambientale. Durante l’università ha lavorato per quattro anni all’Opera del Duomo di Firenze, dove ha svolto visite guidate al patrimonio della Cattedrale e del Museo dell’Opera, scoprendo l’importanza della divulgazione.

Lojkine

Boris Lojkine è un attore, regista e sceneggiatore francese. Ha insegnato filosofia all’Università di Aix-Marseille prima di avvicinarsi al cinema e iniziare a realizzare documentari ispirati ai suoi lunghi soggiorni in Repubblica del Congo e Vietnam. Proprio in Vietnam realizzerà i primi documentari: Ceux qui restent, Les chantiers de la coopération e Les Âmeserrantes.

Scarica la App dei Dialoghi

Home