2014

Aria

Matteo Aria insegna Antropologia dello Sviluppo all’Università di Firenze, Storia dell’Africa all’Università La Sapienza di Roma, Antropologia economica all’Università di Torino. Ha condotto ricerche in Ghana, Polinesia Francese e Nuova Caledonia, si occupa di processi di patrimonializzazione, passeurs culturels, antropologia economica e del dono. Tra le sue opere: Cercando nel vuoto (2007), Il dono del sangue (con F. Dei e G.L. Mancini, 2008), La densità delle cose (con A. Pani, 2014) per Pacini.

 

Segre

Andrea Segre, dottore di ricerca in Sociologia della Comunicazione, è un regista di film e documentari per cinema e televisione, tra cui: A sud di Lampedusa (2006), La mal’ombra (2007), Come un uomo sulla terra (2008), Magari le cose cambiano (2009), Il sangue verde (2010), Io sono Li (2011), La prima neve (2013), Indebito (2013). Con Stefano Liberti ha girato Mare Chiuso (2012), vincitore di numerosi premi e riconoscimenti.

 

Liberti

Stefano Liberti, giornalista e regista, pubblica da anni reportage di politica internazionale, sulla crisi ambientale su testate italiane (il manifesto, L’Espresso, Ventiquattro) e straniere (El País semanal, Le Monde diplomatique). Come regista ha lavorato al programma di Rai 3 C’era una volta. Ha diretto il documentario L’inferno dei bimbi stregoni, co-diretto con Andrea Segre il documentario Mare chiuso e con Enrico Parenti il film Container 158.

Costa

Lella Costa, attrice, comica, cabarettista, drammaturga, scrittrice e doppiatrice. È una delle più amate autrici e attrici teatrali italiane. Dopo il debutto nel 1980, Adlib (1987) è il primo spettacolo di cui è anche autrice cui seguiranno Coincidenze (1988) e Malsottile (1990). I testi dei suoi spettacoli teatrali sono contenuti in La daga nel loden (1992), Che faccia fare (1998), In tournée (2002), Amleto, Alice e la Traviata (2008) per Feltrinelli.

Barbero

Alessandro Barbero insegna Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale a Vercelli. Collabora con La Stampa e i programma televisivi Superquark, aC/dC e Il tempo e la storia. Nel 1995 è uscito il suo primo romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori), Premio Strega 1996. Tra le sue pubblicazioni: Storia del Piemonte.

Rodotà

Stefano Rodotà è professore emerito di Diritto civile all’Università di Roma. È stato presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali. È stato uno degli autori della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Ha presieduto il gruppo dei Garanti europei per la privacy ed è membro dello European group on ethics in science and new technologies e del Legal advisory board for market information della Commissione Europea.

Reportpistoia.com

Edizioni: 
Tipologia ARS: 

Scarica la App dei Dialoghi

Home