Derrick de Kerckhove, sociologo belga naturalizzato canadese, insegna all’Università di Toronto, dove dal 1983 al 2008 ha diretto il Programma McLuhan in Cultura e Tecnologia, e all’Università di Napoli Federico II. Allievo di Marshall McLuhan, si è specializzato sulle ricadute neurosociali e le modificazioni antropologiche determinate dall’introduzione delle tecnologie, sviluppando la teoria dell’intelligenza connettiva. Ha collaborato con la rivista internazionale di comunicazione Mass Media. Tra le sue opere tradotte in italiano: Brainframes.
Luca Serianni insegna Storia della lingua italiana all'Università La Sapienza di Roma. Accademico dei Lincei e della Crusca, dottore honoris causa dell'Università di Valladolid, è direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana e vice presidente della Società Dante Alighieri. Ha scritto una fortunata Grammatica italiana nel 1988, successivamente pubblicata tra Le Garzantine, e si è occupato di vari aspetti dell'italiano, letterario e non letterario, dalle origini all'età contemporanea.
Giorgio Diritti è un regista e sceneggiatore di film e documentari. Lavora anche in ambito teatrale e con Fredo Valla ha ideato e dirige L’Aura Scuola di cinema ad Ostana. Il vento fa il suo giro (2005, con T. Toscan, A. Agosti, D. Anghilante, G.Foresti, sceneggiatura di Fredo Valla), vincitore di numerosi premi e riconoscimenti internazionali e candidato a cinque David di Donatello, è il suo film d’esordio.
Ugo Mattei insegna Diritto civile all’Università di Torino e Diritto comparato e internazionale alla University of California. È stato vicepresidente della Commissione Rodotà per la riforma dei beni pubblici, co-redattore dei quesiti referendari per l’acqua bene comune e ha patrocinato come avvocato la loro ammissibilità presso la Corte Costituzionale. È editorialista del quotidiano il manifesto. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Invertire la rotta. Idee per la riforma della proprietà pubblica (con E. Reviglio e S.
Mauro Agnoletti insegna presso la Facoltà di Agraria all’Università di Firenze. È direttore del Laboratorio per il Paesaggio e i Beni Culturali e coordinatore del Gruppo di lavoro sul paesaggio presso il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che ha promosso l’introduzione del paesaggio nelle politiche agricole nazionali.