Vivere al margine

15 Ascanio Celestini e Marco Aime

Vivere al margine

€ 6.00
Sabato 24 Maggio 2025 21.00
piazza del Duomo 1

Abitare ai limiti, ai margini delle città, della vita che pulsa nei centri, è un vivere minore? «L’uomo è organizzatore dello spazio» scriveva il grande paleontologo André Leroi-Gourhan e nell’organizzare i nostri spazi, spesso utilizziamo il modello “centro/periferia”. Il centro è l’origine, il luogo dove tutto accade, le periferie sono marginali, secondarie. Eppure se usiamo la metafora della ruota, non è dal centro che si percepisce il movimento, ma dalla periferia. Su questa falsariga Ascanio Celestini, che da sempre mette in scena i marginali, i “poveri cristi” e l’antropologo Marco Aime, dialogheranno, per tentare di ribaltare una serie di luoghi comuni e di spostare lo sguardo. Per esplorare lo stare al mondo, bisogna partire da chi abita ai limiti, da microcosmi di solidarietà, esercizi di convivenza per provare a respingere egoisimi e miopie.


Ascanio Celestini è autore, attore, musicista e regista. I suoi testi sono legati a un lavoro di ricerca sul campo e indagano nella memoria di eventi legati alla storia recente e all’immaginario collettivo. Tra i suoi spettacoli teatrali più conosciuti (alcuni messi in scena anche all’estero): Radio clandestina (2000); Scemo di guerra (2003); La pecora nera (2005); La fila indiana (2009); Pro patria (2011); Discorsi alla nazione (2013); Laika (2015); Pueblo (2017); Barzellette (2019); Museo Pasolini (2022); Rumba – L’asino e il bue (2024). Come autore, regista e attore ha realizzato i film La pecora nera (2010),Viva la sposa (2015), Invelle (2023) e il documentario Parole sante (2007). Tra i premi ricevuti: il Premio Ubu, il Premio Flaiano, il Premio Dessì, il Premio Fiesole e il Ciak d’Oro. Tra i suoi libri ricordiamo: Storie di uno scemo di guerra (2005), La pecora nera(2006), Lotta di classe(2009), Io cammino in fila indiana (2011), Pro patria (2012), Barzellette (2019), Radio clandestina. Memoria delle Fosse Ardeatine (2020), I parassiti: tre vite ai tempi del contagio (2021) per Einaudi e L’armata dei senzatetto (con G. Albanese, Contrasto, 2018).

Ascanio Celestini & i Dialoghi

Il programma sarà disponibile a breve...

Il programma sarà disponibile a breve...

Marco Aime, antropologo, scrittore, fotografo. Docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha a lungo viaggiato, spesso fotografando i luoghi visitati e le persone che ha incontrato. Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D. Papotti, 2012), Il soffio degli antenati (2017)per Einaudi; Verdi tribù del Nord (Laterza, 2012); Gli specchi di Gulliver (2006), Timbuctu (2008), Il diverso come icona del male (con E. Severino, 2009), Gli uccelli della solitudine (2010), Cultura (2013), L’isola del non arrivo (2018), Il grande gioco del Sahel (con A. De Georgio, 2021)per Bollati Boringhieri; La macchia della razza (2013), Etnografia del quotidiano (2014), Guida minima al cattivismo italiano (con L. Borzani, 2020), Conversazioni in alto mare (con R. Gatti, 2021), Il patto delle colline (2024) per elèuthera; Tra i castagni dell’Appennino (2014), Senza sponda (2015), Il mondo che avrete (con A. Favole, F. Remotti, 2020) per UTET; Comunità (il Mulino, 2019); Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (Einaudi, 2020); Confini. Realtà e invenzioni (con D. Papotti, 2023) per EGA. Per Add editore ha curatoAtlante delle frontiere (2018) e pubblicato Pensare altrimenti. Antropologia in 10 parole (2020). Tra le ultime pubblicazioni La carovana del sultano (Einaudi, 2023), Di pietre, di sabbia, di erba, di carta (Bollati Boringhieri, 2024).

Marco Aime & i Dialoghi

2021

Scarica la App dei Dialoghi

Home